Torna a pagina principale

Parrocchia
San Martino
Passons

Piazza Della Chiesa,13
33037 Pasiano di Prato
(Udine)
tel.0432-400055

Contatti

NATALE 2018

 

FELICE INCONTRO

CON GESU´

CHE VIENE A CERCARTI !

 

L’augurio più sentito e sincero che ti rivolgo è che ti possa trovare e che tu gli apra la porta per accoglierlo.

Leggi tutto: Natale 2018

AI COLLABORATORI CON UN GRAZIE PER IL SERVIZIO PRESTATO ED UN ANTICIPO PER QUELLO CHE FAREMO!

 

Stimati collaboratori, terminate le “fatiche” delle ferie, stiamo per riprendere le attività pastorali.

Inizieremo nel migliore dei modi: con La Riconciliazione, bagno salutare per scrollarci di dosso tutte le tossine e impurità che inevitabilmente ci hanno contagiato in questi mesi di vacanza (?). In verità per alcuni la vita scorre proprio bene senza farsi mancare nulla (ringraziate ogni giorno il Signore), per altri è un po’ più ordinaria, per gli sfaccendati o egoisti, monotona!

Riprendiamo con entusiasmo. Via da noi stanchezza, malinconia, gelosia, risentimento. Non lavoriamo per il parroco, il diacono, il sacrestano, i parenti, i compaesani, ma per il Signore!

Questo pensiero dovrebbe esaltarci e allontanarci da ogni tentativo di rinuncia o abbandono.

 PERO’, come nella vita, o s’imposta il tutto nell’orizzonte dell’amore o e meglio rinunciare !

Lungi da noi l’essere condizionati, nel nostro impegno, nella nostra disponibilità, dall’umore, dal pettegolezzo, dal menefreghismo di alcuni.

Ogni cristiano per sentirsi ed essere tale, dovrebbe svolgere un piccolo o grande impegno per la comunità in cui vive indipendentemente dalle preferenze personali alle quali nessuno chiede la rinuncia. Vivere alle spalle degli altri lasciamolo a chi si pensa più sapiente, moderno, avanzato.

Per i più sbadati, ricordiamo alcuni modi di essere vivi nella comunità.

Il più semplice e alla portata di tutti è pregare ogni giorno per la propria comunità…

Partecipare all’eucarestia feriale in cui si prega per sé e per gli altri è “super”…

Collaborare nell’ambito della Liturgia o della Catechesi o della Carità …

Collaborare al decoro della chiesa, degli ambienti dell’oratorio… (ho preso qualche volta la scopa in mano, ho portato qualche fiore per renderla più bella accogliente?)…

Collaborare con le varie Associazioni che hanno come punto di riferimento la Comunità cristiana…

Aggiungiamo l’estro, il genio personale e avremo delle piacevoli sorprese…

Infine, ringraziamo il Signore per quei cristiani, e sono la maggioranza, che impeccabili, imperturbabili, usano quando va a genio o quando hanno tempo, della chiesa, pronti però e disponibili a far notare quello che non va, mentre loro non muovono neppur un dito, non si sporcano le mani, non si coinvolgono minimamente. Costoro sono il test più affidabile per saggiare la profondità della nostra fede che sorretta da una sviluppata spiritualità guarda, osserva, pazienta, usa misericordia, intercede… e non abbandona Colui che con un sorriso ti chiede una mano…

 Aiutiamoci ad essere così!

Don Renato

Passons, 6 settembre 2018

 GIOVEDI' 6 SETTEMBRE 2018

 

BENVENUTO

A RICEVERE IL PERDONO

DEL SIGNORE !

 

CON IL SUO AIUTO,

CHIEDILO ED OFFRILO

ANCHE AI TUOI FRATELLI

 

ORE 20.30 , CELEBRAZIONE COMUNITARIA DELLA RICONCILIAZIONE

Aprile 2018

 

BUONA PASQUA !

 

Un augurio rivolto, idealmente a tutto il mondo, ma nello specifico a tutti i compaesani, meglio ancora, a tutte le famiglie, le persone che fanno parte della Comunità parrocchiale di San Martino.

Questa precisazione è bene riaffermarla perché non c’è sovrapposizione nei confini tra il paese di Passons e la Comunità parrocchiale. Essa infatti comprende anche alcuni territori che ricadono nel Comune di Udine (via Moruzzo, via Martignacco), come pure nel Comune di Martignacco (parte di via Cotonificio, di via Angoria, di via Nogaredo, chiamate località Casanova).

 

RICONCILIAZIONE

 

Uno dei momenti più significativi e qualificanti per l’uomo è quello di sapersi riconciliare.

Infatti, per compiere un gesto del genere è necessario mettere in atto alcune capacità tipiche della persona umana che albergano nella testa e nel cuore.

 

Testa

Con essa significhiamo intelligenza, razionalità, capacità riflessiva, di giudizio, di confronto, di apertura, di ripensamento, di errore, di abbaglio…

 

Cuore

Con esso significhiamo affetto, sentimenti, emozioni, bontà, relazioni, altruismo, collaborazione…

 

Tutto ciò funzionerebbe a meraviglia e sarebbe esaltante, armonioso, edificante, se l’uomo fosse perfetto, ma ahimè, questo non lo è!

 

Le motivazioni ciascuno le giustifica in base alla propria riflessione e al sentimento religioso o profano. Una cosa è certa la realtà è identica per tutti.

 

Alle volte prevale la testa, altre il cuore; altre ancora, capita che le due realtà si scontrino, s’accavallino, si contraddicano, compromettano l’armonia, l’equilibrio, annullino la pace …

 

La Pasqua è un’occasione per tutti per guardarsi negli occhi, stringersi la mano e, con gesto coraggioso, forse umiliante, ma esaltante

 

chiedere ed offrire  il perdono, la riconciliazione, la pace!

 

RISURREZIONE

 

Anche questo termine può e dovrebbe interessare tutti.

Risorgere significa riprendere vita, speranza, voglia di ricominciare, di riprovare…

 

I cristiani hanno una visione ben chiara e sicura del termine, esso si riferisce alla risurrezione dalla morte di Gesù, annunciata e testimoniata.

Certamente è un atto di fede, però non campato in aria, sentimentalmente accettato, ma ancorato saldamente su coloro che da testimoni oculari hanno dato la vita per annunciare questo mistero sconvolgente.

 

Per chi non ci crede, ma spera sia così e per coloro che ritengono di poter relegare al mondo delle favole un simile avvenimento, per tutti la Pasqua sia un’occasione  da non perdere per rinnovare, rinsaldare i buoni sentimenti, lo slancio, i desideri di sconfiggere la stanchezza, l’apatia, la delusione e per rafforzare,  l’impegno familiare, politico sociale che non sempre possono essere considerati soddisfacenti.

 

Come l’incipiente primavera dà brio, una spinta, una carica al buon umore, al risveglio così questa festa traendo motivo da sorgenti, le più diverse, come la fede, le vacanze, la pausa, i doni, i regali… sia per tutti una

 

Risurrezione !

 

Appuntamenti della Comunità, nella Settimana Santa…

 

Lunedì:                    ore  10.00 – 12.00: Adorazione in cappella   

Martedì:                  ore  16.00 – 20.00: Adorazione in cappella

Mercoledì:               ore  20.30:  Riconciliazione comunitaria

Giovedì:                   ore  20.30:  Eucarestia “Della cena del Signore”

Venerdì:                   ore  15.00:  Azione liturgica della Croce

                                 ore  20.30:  Via Crucis (nel parco)

Sabato:                    ore  16.00 – 18.00: confessioni individuali

                                 ore  23.30:  Veglia Pasquale

Domenica:               ore  10.00:  Eucarestia di Pasqua

Lunedì’dell’angelo     ore  10.00:  Eucarestia

 

 

OFFERTA PER L’ATTIVITA’ PARROCCHIALE

 

La tua offerta pasquale, in busta chiusa, recapitata alla chiesa o nella cassetta della canonica o affidata a persona di fiducia, esprimerà la tua sensibilità e riconoscenza per quello che la parrocchia cerca di fare al meglio, per il nostro paese, Passons.

Raccolta Natale 2017: € 3.257,00.  (Natale 2016: € 5.360,00).  GRAZIE

 

Un sentimento di gratitudine e riconoscenza verso tutte le persone che nei vari gruppi o singolarmente, collaborano alle numerose attività parrocchiali come pure un sentito ringraziamento a coloro che nei vari gruppi, associazioni, movimenti presenti in Passons, rendono la nostra comunità religiosa e civile accogliente, impegnata, sensibile.

 

Possa diventare Passons il paese dove le persone, dai piccoli agli anziani, non comunicano tra di loro soltanto con il telefonino, a testa bassa, ma guardandosi negli occhi, stringendosi la mano, augurandosi una buona giornata!

 

BUONA PASQUA

 

 

 

Pagina 1 di 11

Vai all'inizio della pagina