1915-2015: per ricordare e non dimenticare
Stimatissimo Presidente, mentre Lei, giustamente e doverosamente si trovava sulle nostre montagne per onorare i caduti nella guerra del ’15-’18, “per ricordare e non dimenticare” – è così che si dice! - e ci invitava a riflettere sul metodo sbagliato di risolvere i problemi tra popoli e nazioni, auspicando al presente e in avvenire, maggior saggezza, responsabilità, solidarietà e fratellanza, celebrando un’impeccabile liturgia laica, alla presenza, ben in evidenza, dei vari ministri e ministranti, nella sua città, si ripeteva, per l’ennesima volta, una guerra, certamente più evoluta, meno costosa e più, dai mas media, reclamizzata. Si sa, in cento anni, il tempo insegna ben qualcosa.
Leggi tutto: 1915-2015 Cent'anni inutili?Il buon senso e la legge
Vorrei comunicare a quei tre, quattro lettori che la pensano come me, un fatto che, se non fosse vero, meriterebbe premiato chi l’ha inventato con tanta verve, arguzia e fantasia. Purtroppo è vero e documentato, quindi i sentimenti che suscita l’episodio sono, al contrario, di stupore, rammarico, tristezza, sconforto. Nella “civilissima” Francia additata spesso - da noi provinciali (?) - come esempio di laicità, di separazione tra Chiesa e Stato, baluardo di libertà individuale, esaltazione del primato della ragione,… è successo quanto mi accingo a riportare.
Leggi tutto: Il buon senso e la legge