Stimatissimi collaboratori parrocchiali, vi giunga il più cordiale e sentito augurio di Buona Pasqua.
Pasqua, voi tutti lo sapete, significa passaggio. Il passaggio può essere facile, stretto, difficoltoso, pericoloso… comunque, lo si fa perché si desidera andare oltre. Questo vi auguro: andare oltre, verso il meglio, il più, l’ardito. Ognuno di noi ha un percorso particolare e quindi, chi meglio di noi sa qual è la sua soglia da varcare, l’incertezza da superare, la pigrizia da vincere, la presunzione da ammansire…
In tutti questi anni, nella nostra formazione, aggiornamento, approfondimento spirituale abbiamo cercato con insistenza, di comprendere che Gesù di Nazareth è una persona seria, matura, intelligente, comprensiva ed esigente. Un Dio non si fa uomo per fare una passeggiata! Se si scomoda è perché ci vuol bene ed ha qualcosa da dirci d’interessante e per il nostro meglio.
Quest’aspetto porta con sé due conseguenze. La prima ci libera da tutte quelle cianfrusaglie di orpelli, regolette, tradizioni, fioretti, peccatucci che spesso concentrano tutta la nostra attenzione. Lui certamente non si perde in queste pastoie che non aiutano né noi né danno soddisfazione a Lui come nostro Padre e Fratello. La seconda, molto più impegnativa, esige da noi un comportamento da persone mature, coscienti, responsabili, preparate a testimoniare, in un mondo sempre più distratto, un modo di vivere dignitoso, sereno, grato entusiasta. In questo senso, come difficilmente s’ingannano la moglie o il marito o i figli - salvo che non si viva in perenne innamoramento, infatuazione, poesia -, poiché al volo sono in grado di riconoscere la verità dei sentimenti, la finzione, la superficialità, la routine… così davanti a Dio non si può bleffare, Lui che sa, ancor prima che apriamo la bocca, quel che vogliamo dire!
Aiutiamoci a non giocare a nascondino con Lui. Se ci propone qualcosa, possiamo immaginare che si diverta a caricarci d’impegni? Se ci comanda di mettere sempre Lui al primo posto, possiamo pensare che sia un egoista, un narcisista?
Stimati collaboratori, è la “fiducia in Lui” la chiave della soluzione. E’ poca, passeggerà, altalenante, interessata, grande, incondizionata, incrollabile, ben fondata? Dalla risposta, comprenderemo meglio il perché del nostro comportamento di vita.
Il trovarci insieme, mercoledì santo, per celebrare il sacramento della riconciliazione, sarà una dimostrazione concreta che riconosciamo di aver trattenuto per noi, la nostra persona, le nostre cose quel tempo che, se dedicato a Lui, lo ritroveremmo moltiplicato, centuplicato.
Comprendere questo è una grazia, una fortuna come innamorarsi, amare una persona umana. Diversamente lo sentiremo come un obbligo, qualcosa da eludere, accampando mille scuse, paragoni, confronti i più impensati, nel tentativo di giustificarci, illuderci, assolverci.
Fidatevi, fidiamoci, e buon “passaggio”!
Il più bel grazie per la vostra, la nostra collaborazione è quello di sapere che stiamo lavorando per Lui e, se per Lui, è certamente anche per ognuno di noi.
Sentiamoci missionari nel far vivere insieme, familiari ed amici, una vera settimana santa!
Don Renato